No alla TAV: cosa ne pensa Marco Gasparri

Quello dalla TAV è un argomento che nel nostro Paese ha da sempre suscitato un grandissimo interesse oltre ad essere diventato un terreno di polemica e scontri politici. Facciamo un pò di storia…

La TAV S.p.A. (Treno Alta Velocità S.p.A) era una società appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato fondata per la pianificazione, progettazione e realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità ed alta capacità. La prima tratta realizzata fu la Direttissima Firenze-Roma, inaugurata nel 1992. Nel corso degli anni, a fronte di queste nuove infrastrutture, sono nati movimenti di opposizione cittadina identificati con il termine No TAV. Tali movimenti si oppongono in particolar modo alla loro reale utilità in rapporto al costo oneroso e all’impatto ambientale che una infrastruttura del genere richiede.

La TAV intesa come asse Torino-Lione

L’acronimo NO TAV si riferisce però in questi ultimi anni anche al progetto Torino-Lione, una delle opere indicate nel regolamento 1315 del 2013 sui Ten T, cioè le grandi reti infrastrutturali nel settore dei trasporti ed è di questo che ci occupiamo in questo articolo grazie anche all’ausilio di Marco Gasparri. La Commissione Europea sembra infatti pronta ad inviare una lettera all’Italia per ribadire, semmai ce ne fosse bisogno, che un eventuale “no” alla TAV (la Torino-Lione appunto), comporterà non solo la violazione ai regolamenti Ue del 2013 ma anche la perdita di circa 800 milioni di euro. In sostanza si richiede all’Italia di lanciare, insieme alla Francia, i bandi di gara previsti dal regolamento firmato dai due stati nell’ottica della Connection Europe Facility. Se entro la fine del mese questo non accadrà, verranno bloccati i primi 300 milioni e gli stessi lavori.

Sulla situazione è intervenuto Marco Gasparri, fondatore della Magas Consulting, azienda specializzata nell’ausilio alle aziende interessate a partecipare a bandi di gara sia pubblici che privati. Di seguito la sua testimonianza:

La TAV non è un’opera che collega Torino a Lione, bensì è il terminale di un’opera che collega Pechino a Lisbona lungo la direttrice est-ovest e, lungo la direttrice sud-nord, è la cerniera delle vie di comunicazione che vanno dai Paesi del Nord Africa fino al Nord della Germania. Dimenticarci, come Stato, del nostro inserimento geopolitico e non favorire lo sviluppo ci condanna a una lenta e felice decrescita.”

Magas Srl: una rete di servizi per partecipare alle gare d’appalto

Marco Gasparri è fondatore ed amministratore della Magas Srl, una società di consulenza tecnica ed organizzativa al servizio delle aziende che vogliono partecipare a gare d’appalto pubbliche e private. La  Magas s.r.l.  esegue  inoltre analisi di mercato su tutte le categorie merceologiche: Energia e Commodities, Servizi Energetici, Servizi agli Immobili e real estate, Beni e servizi in Sanità, Beni e servizi generici

La Magas S.r.l. di Marco Gasparri è una società italiana di consulenza Direzionale, tecnica ed organizzativa, che supporta i propri clienti a strutturare l’Ufficio di Ingegneria di Progetto necessario per partecipare a gare pubbliche e private. La progettazione, sia tecnica che economica, può essere anche offerta “chiavi in mano” per le singole iniziative di gara.

La Magas S.r.l. di Marco Gasparri esegue inoltre analisi di mercato su tutte le categorie merceologiche: Energia e Commodities, Servizi Energetici, Servizi agli Immobili e Real Estate, Beni e servizi in Sanità, Beni e servizi generici, individuando nuove potenzialità di sviluppo per i propri Clienti, supportandoli nella creazione di strategie di aggressione ed espansione su nuovi Mercati.

La Magas S.r.l. ha pensato per i propri Clienti un ulteriore servizio strettamente legato ai servizi Direzionali, tecnici ed organizzativi: la progettazione e la revisione della immagine aziendale.

Questa attività, offerta ai clienti della Magas S.r.l., è  strettamente legata ai servizi di consulenza direzionale di strutturazione dell’Ufficio di Ingegneria di Progetto ed in generale alla progettazione tecnica di gara, attraverso la quale i Clienti della Magas offrono i propri beni e/o servizi al Mercato.Infatti l’Azienda Cliente della Magas S.r.L., nello sviluppare l’attività di progettazione attraverso il proprio Ufficio di ingegneria di Progetto, elabora proposte tecniche ed organizzative al Mercato di riferimento su come intende fornire i propri beni ed i propri servizi.

Nel far ciò l’Azienda va a definire tutta una serie di attività e procedure che devono essere strettamente legate all’immagine che l’azienda comunica attraverso i propri canali informativi quali: sito web, brochure, Facebook, Linkedin, Twitter, blog, etc.

E’ quindi importante, al fine di comunicare in maniera corretta, chiara, univoca e coerente, studiare un messaggio che sia convincente sulla efficacia ed efficienza dei propri beni e servizi. E’ altresì fondamentale che ci sia una corrispondenza biunivoca, sia grafica che di contenuti editoriali, tra quanto traspare sui canali comunicativi dell’azienda e su quello che è proposto dall’azienda stessa ai potenziali acquirenti dei propri beni  servizi.

Per questo la Magas S.r.l., che imposta e supervisiona tutta l’attività di progettazione del cliente, propone al cliente stesso di seguire anche l’attività di comunicazione e di progettazione dell’immagine, affiancandola all’attività primaria di strutturazione dell’Ufficio di Ingegneria di Progetto:

I nuovi servizi complementari proposti, inerenti la revisione grafica ed editoriale  dell’immagine della azienda-cliente, coerenti a quanto proposto nell’attività di progettazione delle proposte tecniche di gara, sono:

Web Design Aziendale

Progettazione grafica ed editoriale delle brochures aziendali

Revisione del logo aziendale

Stesura di contenuti editoriali per convegni, articoli, social media content (Facebook, Linkedin, Twitter…)

Presentazioni aziendali varie