Cos’è il Progetto Edilizio Preliminare

In questa pagina prendiamo in esame il progetto edilizio preliminare, allo scopo di definire di cosa si tratta e di approfondirne le caratteristiche. Si tratta di un argomento di grande interesse per la presenza, tra le gare d’appalto edilizia, di gare d’appalto che vedono la presenza di un progetto preliminare.

Quando si decide di prendere parte ad una gara d’appalto con progetto preliminare, bisogna sapere in che cosa consiste questo documento. Il progetto preliminare sarà infatti presentato nel bando, insieme a tutta la documentazione amministrativa gara d’appalto per poter prendere parte alla fase di selezione dell’impresa vincitrice.

Cos’è il progetto edilizio preliminare

Partiamo dalla definizione di progetto edilizio preliminare. Si tratta di un documento che viene realizzato in fase di progettazione e che costituisce, facendo riferimento alla normativa Italiana, al primo livello nell’ambito della stesura di un progetto.

Questo documento può presentare caratteristiche diverse a seconda dello scopo per cui dovrà essere utilizzato. Dal momento che ci stiamo focalizzando sugli appalti pubblici e dunque su una gara d’appalto con progetto preliminare, vediamo quali sono le informazioni principali che questo documento deve mostrare.

La relazione tecnica e la relazione illustrativa sono due elementi che non possono mancare. Hanno lo scopo di mettere in evidenza le caratteristiche principali del progetto e gli aspetti su cui ci si dovrà concentrare nelle diverse fasi di realizzazione dello stesso.

Questi elementi – come ci ricorda lo staff di Marco Gasparri – devono essere accompagnati da una planimetria generale e da una calcolo della spesa, che ovviamente non potrà mai essere del tutto preciso, ma che serve per farsi un’idea generale del valore del progetto.

Non dovrebbero mancare inoltre le informazioni essenziali sui piani di sicurezza, indispensabili per ogni nuovo progetto edilizio e da mettere ben in evidenza quando si realizza un progetto preliminare nel settore edile.

Per i progetti preliminari che devono essere condivisi con le gare pubbliche Italia ci sono altri due aspetti che non possono mancare. Il primo è un capitolato prestazionale, il secondo invece è una relazione sulle indagini da fare, ad esempio le indagini sismiche, idrologiche, geologiche et similia.

In realtà non sempre tutte le informazioni che sono state proposte sono presenti nel progetto edilizio preliminare, perché viene lasciata una certa libertà di azione al responsabile unico del procedimento, al quale viene data la facoltà di scegliere gli elementi che ritiene più significativi.

Come si fa il progetto edilizio preliminare

Ad occuparsi del progetto edilizio preliminare viene chiamato un professionista, al quale viene affidato l’incarico di fare i rilievi tecnici e di eseguire tutti i sopralluoghi necessari per poter creare un progetto preliminare completo.

Come abbiamo visto, il progetto preliminare deve essere ancor più dettagliato se deve essere utilizzato per bandi di gara, dunque la sua realizzazione non va sottovalutata nella fase di preparazione documenti gara d’appalto.

Al professionista a cui viene affidato il lavoro è possibile che vengano chieste anche delle informazioni aggiuntive, non descritte nella sezione precedente, ma ritenute utili dall’ente appaltante per chiarire meglio le caratteristiche del progetto e per aumentare la probabilità di trovare l’azienda adatta ad eseguire il lavoro nel migliore dei modi.

Tendenza al ribasso per i Bitcoin

Cosa sta succedendo al Bitcoin? La valuta virtuale più famosa e diffusa al mondo, sta continuando a stabilire record in fatto di tendenza al ribasso. Un ribasso che, fin ai giorni scorsi, sembra si stia tirando dietro anche altre importanti criptovalute, come Ethereum. L’unica che sta cercando di ‘difendersi’ relativamente bene è la Ripple. Cosa dicono gli analisti a proposito, e cosa devono temere i possessori di queste monete virtuali? Gli esperti, pare abbiano già individuato quello che potrebbe essere il diretto responsabile di questo momento ‘no’ del mercato delle valute digitali: si tratterebbe dell’hard fork di Bitcon Cash e, per l’esattezza, il rialloccamento da parte di Roger Ver (a capo della mining pool Bitcoin.com), del proprio hash power per supportare una delle due chain sviluppatesi dal fork di Bitcoin Cash, la Bitcoin ABC. Questo quindi, sarebbe il motivo principale del momentaneo ribasso sul mercato. Per fortuna, tutto sta tornando nei giusti ranghi, ma ciò che è accaduto, ha avuto come effetto principale quello di creare forte apprensione soprattutto da parte dei potenziali investitori. E’ probabile che – sempre stando alle stime degli esperti analisti – il Bitcoin vedrà ancora qualche altra tendenza al ribasso. Ma qui si aprono due strade percorribili: da una parte coloro che sostengono la tesi più allarmista, e cioè che il Bitcoin si abbasserà fino a toccare i 4,500/5,000 dollari, dall’altra invece, coloro che prevedono invece un innalzamento del valore del Bitcoin che potrebbe arrivare addirittura a toccare entro la fine di quest’anno i 15,000 dollari. Tra questi, c’è Tom Lee, analista di Wall Street ed esperto del mercato dei Bitcoin e criptovalute, che prevede uno smaltimento degli effetti del fork di Bitcoin in tempi molto più rapidi di quel che ci si aspetta. Come si sta muovendo il mondo degli exchange? In questo momento non sono disponibili né operazioni di prelievo né di deposito, ma restano comunque attivi gli scambi. In alcune tra le più importanti piattaforme di exchange, è stato pubblicato un disclaimer che spiega agli investitori i motivi di tali cautele. Eccone uno stralcio:
– Non esistono Wallet che supportino la protezione contro il replay attack (state attenti!)
Non c’è supporto per quanto riguarda i block explorers
– La sopravvivenza della chain non è garantita al 100%
– La supply è limitata a causa della scarsità di wallet
– Chi detiene tanti BSV ha fatto notare che li venderà appena possibile
Su una cosa però, gli analisti si trovano d’accordo: le criptovalute rappresentano il futuro e per poter concretizzare il loro enorme potenziale, avrebbero bisogno di investitori istituzionali. Speriamo che questo appello sortisca i giusti effetti.